Webinar di 4 ore
Docente: Giuseppe Regaldo.
Per informazioni scrivi a info@ipnosimedicarapida.it
Tutti i professionisti sanitari si trovano a fronteggiare situazioni di ansia e paura di grado variabile o di scarsa compliance nei loro pazienti. Alcune procedure comportano sensazioni di fastidio o di dolore vero e proprio.
Se proponessimo l’ipnosi come soluzione a queste problematiche saremo costretti a spiegare ai nostri pazienti per alcuni minuti in cosa consiste l’ipnosi medica e dovremmo sfatare i potenti luoghi comuni che configurano l’ipnosi come una situazione di perdita di controllo e di prevaricazione da parte dell’ipnotista.
La comunicazione ipnotica invece è semplicemente un miglioramento delle nostre usuali tecniche comunicative. Conoscendo i meccanismi con cui la nostra voce e i nostri messaggi non verbali sono in grado di peggiorare o migliorare la relazione, possiamo consapevolmente utilizzare alcune strategie per condurre il nostro paziente verso una situazione di maggior compliance e di autocontrollo che faciliteranno qualunque procedura di tipo medico o psicologico.
Questo approccio costituisce il primo step propedeutico alla induzione ipnotica vera e propria.
In questo corso impareremo come sviluppare al meglio questa fase comunicativa per ottenere una condizione ipnotica lieve, senza perdita di coscienza, anzi con potenziamento della sensazione di autocontrollo da parte del paziente che faciliterà la nostra procedura aumentando la calma e la compliance del soggetto.
Tutto ciò avviene in un tempo medio di circa due minuti, al massimo tre, ed è assolutamente etico e compatibile con qualunque tipo di professione sanitaria. Non facciamo altro che migliorare i meccanismi della comunicazione nella relazione d’aiuto. Non dovendo comunicare al paziente che useremo l’ipnosi, perché di fatto non la utilizzeremo, non esistono complicazioni sul piano medico-legale e quindi non occorre alcun consenso informato. Inoltre il professionista non avrà alcun ansia da prestazione perché si comporterà come al solito semplicemente più consapevole delle sue capacità relazionali.
Per nostra fortuna mettendo in atto questi piccoli accorgimenti comunicativi assisteremo che circa l’80% dei nostri pazienti dopo 2-3 minuti sarà molto tranquillo e avrà controllato l’ansia legata alla situazione. Questo ci consentirà di lavorare più agevolmente, più in fretta, con maggior soddisfazione del paziente e in un ambiente più rilassato anche per noi. Nel rimanente 20% dei soggetti che si mostrerà particolarmente resistente alla tecnica comunicativa, potremmo agire come al solito utilizzando a piena potenza tutti i nostri presidi farmacologici ma avremo comunque regalato paziente un’esperienza particolarmente preziosa perché egli riconoscerà che abbiamo dedicato 2-3 minuti del nostro tempo al suo benessere.
Tra la prima e la seconda sessione verranno indicati degli esercizi utili che potranno essere condivisi con i partecipanti durante la seconda sessione. Dopo questo breve seminario i partecipanti saranno in grado di applicare facilmente subito dopo il corso la metodica nel loro lavoro. Ovviamente il corso rappresenta il primo step di un percorso molto più articolato che potrà essere affrontato agevolmente da parte di quelli che vogliono imparare la vera e propria induzione ipnotica.