IMPARARE L'IPNOSI ED UTILIZZARLA PER MIGLIORARE IL TUO LAVORO
IMPARARE AD IPNOTIZZARE
Se sei un professionista sanitario puoi imparare come rendere più efficace il tuo lavoro inserendo l’ipnosi medica vera e propria nella tua pratica professionale
ASSOCIATIImpara L'IPNOSI e gestisci meglio i tuoi pazienti
Utilizzare la comunicazione ipnotica nel campo medico è sicuramente uno strumento tra i più efficaci per la gestione del paziente che viene messo in una condizione di tranquillità ed autocontrollo. Imparare l'ipnosi ed il metodo ti permetterà di affrontare al meglio anche i casi più difficili e ti darà modo di avere un approccio migliore nel tuo lavoro verso gli altri.
IL METODO
DIDATTICO

Impara il meccanismi con i quali la mente entra in ipnosi e utilizzali a tuo piacere per costruire una induzione ipnotica personalizzata

La ratifica rapida, vale a dire rendere il soggetto consapevole del cambiamento ottenuto, è la chiave per riuscire ad ipnotizzare in pochi minuti e risolvere le resistenze dei soggetti più difficili
IL PERCORSO
DIDATTICO

Diventa esperto in ipnosi con il corso di ipnosi clinica, ottenendo oltre 100 crediti ECM

Migliora la tua efficienza e continua ad allenarti grazie alle sessioni di tutoraggio personalizzate

Segui i nostri workshop tematici per avere il massimo approfondimento sul tema che ti interessa
I CORSI

Offriamo corsi che si ripetono più volte durante l’anno a Torino

Un metodo di insegnamento progressivo rende i corsi divertenti, semplici ed efficaci
MIGLIORA IL TUO MODO DI LAVORARE IMPARANDO L'IPNOSI
Avrai a disposizione molti strumenti per rivoluzionare il tuo metodo di lavoro in meglio e sarai seguito dai nostri tutor dopo ogni corso con sessioni dedicate per poter fare esperienza e pratica.
ASSOCIATIPROFESSIONI AMMESSE
I nostri corsi sono rigorosamente riservati a professionisti sanitari.
Medici, Odontoiatri, Psicologi, Psicoterapeuti
Professionisti Sanitari
Assistente Sanitario, Assistente di poltrona, Biologo, Dietista, Educatore professionale (se inserito in struttura sanitaria), Farmacista, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Gli specializzandi della facoltà di medicina e chirurgia rientrano nella categoria medici, psicologi, odontoiatri.
Gli iscritti alla specialità di psicoterapia se sono già psicologi clinici rientrano nella categoria medici, psicologi, odontoiatri.
La partecipazione alle iniziative Ipnomed è comunque subordinata alla valutazione insindacabile del Presidente Ipnomed.
Non accettiamo counselor, coach, e altre persone che non hanno formazione sanitaria riconosciuta.
ISCRIVITI E RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER