Solitamente prevale l’idea che ipnosi sia sostanzialmente psicoterapia. L’infermiere, il chirurgo, l’odontoiatra sono quindi costretti a frequentare una scuola che insegna tecniche di induzione ipnotica adatte per la psicoterapia. Tali metodiche, portentose in psicoterapia, un contesto dove l’induzione è già ipnoterapia, sono solitamente difficili da apprendere e richiedono molto tempo per portare il soggetto in ipnosi.
Pur riconoscendo la qualità delle tecniche più lente e adatte alla psicoterapia, Ipnomed parte invece da un altro presupposto: la tecnica di induzione ipnotica e il lavoro con il soggetto ipnotizzato sono due fasi distinte.
L’induzione è uno strumento di lavoro fine a sé stesso per raggiungere una condizione psico-fisica particolare che consente di lavorare meglio con i soggetti. Ed è essenziale che la metodica induttiva sia rapida (generalmente contenuta entro 3-5 minuti) se la si vuole inserire senza problemi nel proprio contesto lavorativo. In un secondo tempo, ottenuta l’ipnosi, inizia poi il lavoro con l’ipnosi, dalla psicoterapia ad una medicazione.
Secondo questa filosofia di lavoro Ipnomed, scuola di ipnosi riconosciuta, organizza corsi per tutti i professionisti della salute, dagli psicoterapeuti agli infermieri, insegnando come si induce l'ipnosi. I docenti, infatti, parlano un linguaggio comune insegnando la metodica di induzione ma sanno utilizzare linguaggi specifici adatti alle singole categorie professionali.
Nel corso ipnosi base si studiano i singoli strumenti induttivi, nel corso avanzato si impara come assemblarli disponendo così di strategie cucite su misura sul soggetto in base al contesto, l’obiettivo e il tempo a disposizione. Nel terzo corso, applicazioni, si impara come applicare l’ipnosi nelle diverse aree professionali.